Gli accessori per la sposa
Ogni quadro ha la sua cornice. Così la sposa sceglie gli accessori da abbinare all’abito. Ogni dettaglio rimanda agli altri particolari e all’insieme. Linee, colori, forme danno vita alle corrispondenze che creano l’armonia della figura.
Veli lunghi o corti, in tulle, pizzo o seta, ornamenti per i capelli, di strass o perline, cinture gioiello, giacchette di voile, coprispalle di raso od organza, guanti ricamati o semplici, al polso o lunghi fino al gomito: sono molti gli oggetti che completano l’immagine della sposa.
Non è necessario indossare tutti gli accessori. A seconda dei desideri e della personalità le combinazioni saranno diverse. C’è la sposa con gli occhiali che acquista una montatura bianca o vistosa per l’occasione. Oppure quella che vuole essere comoda e cerca una pochette di velluto o di seta per portare tutto ciò che le può essere utile, magari un fazzoletto per una lacrima di commozione.
La giarrettiera
L’intimo fa parte dell’ampio assortimento di accessori tra cui la sposa dovrà districarsi. In particolare la giarrettiera è legata alla tradizione. L’usanza vuole che lo sposo la sfili alla consorte per lanciarla agli invitati, in analogia con il rito del bouquet. L’uomo che la prenderà al volo o ne sarà sfiorato sarà il prossimo a prendere moglie.
La giarrettiera deve essere indossata sulla gamba destra, poco sopra il ginocchio. La consuetudine vuole che la sposa indossi un oggetto nuovo, uno prestato, uno regalato, uno vecchio, e uno blu, che di solito è proprio la giarrettiera. Il colore simboleggia sincerità e purezza.
Gli accessori per lo sposo
L’abito da sposo si accompagna ad accessori quali cravatta, gilet, papillon, bastone da passeggio, gemelli, fazzoletti da taschino, cinture, cappelli. Le combinazioni possono variare in base allo stile del matrimonio. I dettagli, i tessuti e le lavorazioni costituiranno la trama d’insieme, per ottenere un effetto di equilibrio, sobrietà ed eleganza.