Il galateo delle bomboniere: confetti, dolci protagonisti
Le bomboniere, quando mandarle, come sceglierle

Alla sposa spetta il compito creativo di scegliere ed ordinare le bomboniere, mentre ai genitori oppure alla migliore amica quello di inviarle dopo che gli sposi sono partiti per la luna di miele.
In materia di bomboniere il galateo prevede norme severe e rigide. Infatti, non a caso sottolineiamo ed evidenziamo il dopo, in quanto la bomboniera si consegna sempre, solo ed esclusivamente dopo la cerimonia. A norma di galateo le stesse vanno consegnate una ventina di giorni dopo il matrimonio in segno di ringraziamento.
La scelta dell’oggetto è vasta, ma rimanendo fermi a quanto ci suggerisce il galateo è decisamente bandito ricercare l’originalità ad ogni costo, se si scelgono piccole cose utili, il dono sarà sicuramente più gradito, e non finirà rinchiuso in qualche cassetto o armadio oppure riciclato per qualche pesca di beneficenza.
Le bomboniere vengono spesso personalizzate con il monogramma degli sposi e sono sempre accompagnate dal bigliettino che riporta i loro nomi e la data delle nozze.

I confetti

I confetti accompagnano la bomboniera. Per tradizione, sono in numero dispari: tre, cinque, sette. Quanto al colore dei dolci, sono ammessi i colori pastello, ma il bianco è sicuramente quello più indicato.
I confetti. In origine agli sposi venivano offerte mandorle, noci, chicchi di grano e di riso, in segno di ricchezza e fecondità. Solo successivamente, con il diffondersi dello zucchero in Europa, si è cominciato a preparare i confetti per offrirli soprattutto in occasione dei matrimoni.
Dopo il taglio della torta, allo sposo spetta il compito di reggere una coppa di cristallo o un vassoio d’argento che contiene i confetti ed alla sposa quello di destreggiarsi per offrirli agli ospiti. Il galateo prevede che la sposa distribuisca i confetti con le proprie mani come buon auspicio ed augurio.
Oggi questo particolare gesto previsto dal galateo per i confetti è stato sostituito dalla degustazione degli stessi, che va sempre messa a disposizione degli ospiti dopo il taglio torta.
Sempre a proposito di confetti e galateo, quando si consegnano le partecipazioni o inviti al proprio matrimonio, ma anche solo gli annunci, personalmente, è buona regola avere con sé la scatola della sposa con i confetti da offrire. E nelle case degli sposi nei giorni antecedenti la cerimonia avere sempre un vassoio o una coppa di cristallo con i confetti da offrire a chi arriva in visita.

Credit: Crispo confetti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da whitemagazine.it maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi