Unoaerre entra in Museimpresa: un nuovo traguardo per la tradizione orafa italiana

Unoaerre, azienda leader nel settore orafo internazionale, celebra con orgoglio il proprio ingresso in Museimpresa, la prestigiosa Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa. Questo importante riconoscimento è stato ufficializzato con la consegna della targa che omaggia il Museo Aziendale Unoaerre, testimone della storia e dell’evoluzione del gioiello Made in Italy.

Unoaerre: quasi un secolo di eccellenza artigianale

Fondata nel 1926 e oggi guidata dalla famiglia Squarcialupi, Unoaerre Industries SpA rappresenta da quasi un secolo un simbolo della tradizione artigianale italiana, conosciuta e apprezzata a livello internazionale per la qualità, la creatività e l’attenzione ai dettagli. Per valorizzare e preservare questa lunga e preziosa storia, nel 1998 Unoaerre ha istituito il primo museo aziendale orafo dedicato alla nobile arte orafa e al più prezioso dei metalli.

L’importanza dell’ingresso in Museimpresa

L’ingresso in Museimpresa, realtà dedicata alla promozione della cultura industriale italiana e alla tutela della memoria storica delle imprese, conferma il ruolo centrale di Unoaerre nel panorama culturale e industriale del Paese.

Maria Cristina Squarcialupi, Presidente di Unoaerre, ha commentato: “Far parte di questa associazione, che riunisce alcune delle più importanti aziende italiane, è per noi un grande onore. Attraverso Museimpresa apriamo il nostro museo e i nostri archivi al pubblico: tutti coloro che verranno a visitare la nostra sede avranno la possibilità di conoscere la nostra storia attraverso le creazioni Unoaerre. L’evoluzione dei nostri prodotti, che parte dalla tradizione, racconta di innovazione e creatività, di conoscenze raccolte nel tempo, di costante ricerca e sviluppo consapevoli, per giungere ad una filiera Made in Italy che guarda al futuro con sempre maggiore fiducia.”

Il Museo Unoaerre: un viaggio nella storia del gioiello

Il Museo Aziendale Unoaerre offre ai visitatori un affascinante viaggio cronologico attraverso l’evoluzione del gioiello. Le diverse epoche artistiche e culturali prendono forma attraverso creazioni straordinarie: dalla raffinatezza della Belle Époque ai gioielli Art Déco, dalle fantasie degli anni Cinquant’ alle vibranti espressioni cromatiche degli anni Sessanta, fino alle linee astratte e informali che hanno caratterizzato i decenni successivi.

Le opere e i protagonisti

La collezione si arricchisce ulteriormente con le creazioni provocatorie di Giò Pomodoro, offrendo una panoramica completa delle trasformazioni stilistiche, dei cambiamenti di costume e dell’evoluzione della moda nel corso del tempo.

Un patrimonio di oltre 2000 opere

Con oltre 2000 opere tra disegni originali, gioielli e oreficerie – alcuni dei quali pezzi unici – il Museo Unoaerre rappresenta un vero e proprio custode della storia, dell’innovazione e della creatività nel campo dell’oreficeria italiana. Solo una parte di questa straordinaria collezione è esposta al pubblico, rendendo ogni visita un’opportunità unica per immergersi nell’eccellenza artigianale e nella tradizione che hanno reso grande il nome di Unoaerre nel mondo.

Tradizione e innovazione: uno sguardo al futuro

Grazie all’ingresso in Museimpresa, il Museo Unoaerre si conferma non solo un luogo di memoria, ma anche uno spazio aperto al futuro, capace di raccontare, attraverso le sue creazioni, il perfetto equilibrio tra tradizione, innovazione e cultura industriale italiana.

https://www.unoaerre.it

Articoli recenti

Labbra: cure per l’uso

Mariangela Palatini, la nostra Beauty Consultant ci guida ora alla cura delle labbra con consigli preziosi affinché nel Grande Giorno siano perfette. Le labbra sono simbolo di sensualità, richiamo e punto di forza nel volto femminile ed hanno bisogno di

Leggi di più

Non perderti nulla

Iscriviti alla nostra newsletter!