In un matrimonio ogni elemento tesse la trama di un’immagine: così nasce l’armonia dell’insieme
Il galateo non solo ci detta regole e norme di comportamento per ogni occasione, ma si preoccupa anche di ricordarci che l’immagine e il suo insieme sono un punto fondamentale e da non sottovalutare, soprattutto per la sposa, vera protagonista nel suo giorno più bello e importante.
Per ottenere un effetto armonioso in cui tutti gli elementi siano coordinati tra loro e si completino, è necessario che la sposa, quando affronta l’acquisto di ogni accessorio abbia già ben presente l’effetto che desidera ottenere. Si tratta della propria idea di matrimonio e della personalità con la quale lo si vuole vivere.
È buona norma di galateo che la cerimonia davvero elegante non sia quella troppo vistosa, bizzarra o eccentrica, e nemmeno, anzi oggi ritenuta demodé, quella volutamente sottono.
La cerimonia elegante sarà, sicuramente, caratterizzata dall’armonia del tutto, infatti dovranno riflettersi, in un gioco allusivo, tradizione e contemporaneità.
L’abito e gli accessori
Ricordate che l’abito da sposa è un vero progetto di linee, forme e spazi, che debbono risultare in armonia tra loro e deve rispettare l’aspetto fisico della sposa.
Non dimenticate poi che l’abbigliamento della sposa bon ton include i guanti, candidi, la cui lunghezza dipende dallo stile dell’abito e che la sposa dovrà indossare, a norma di galateo, solo per raggiungere il luogo della cerimonia religiosa. Infatti sia i guanti che eventualmente cappe, mantelli, cappotti o stole, vanno tolti non appena si entra nel luogo della cerimonia. I guanti verranno appoggiati sull’inginocchiatoio con il bouquet che va scelto con attenzione alla simbologia dei fiori, allo stile dell’abito, al luogo della cerimonia e del ricevimento.
Per ottenere un’immagine armoniosa e perfetta, dobbiamo prestare attenzione anche alle scarpe e all’acconciatura.
Anche in questo caso, il galateo suggerisce di tenere sempre ben presente l’aspetto fisico ma soprattutto la scelta dell’abito e giocare sulle proporzioni sempre però con un occhio rivolto al quadro finale che si andrà a realizzare. Quando si dice “l’abito e gli accessori fanno il monaco”.