Il ricevimento di nozze: la storia

Si nota che già con il “rito caldeo”, la giornata delle nozze era divisa e contraddistinta da due momenti ben identificati e separati, ossia la prima definita “dispensatio”, che consisteva nella promessa coniugale e assunzione degli impegni matrimoniali, la seconda “noces”, il banchetto nuziale vero e proprio, che voleva simboleggiare il formarsi della famiglia, l’inizio della vita in comune, rappresentata appunto dalla convivialità, dal sedersi e mangiare alla medesima tavola.
Oggi, il ricevimento di nozze ha perso questo suo significato puro.
Oggi, tutto si traduce nel piacere di stare con le persone più care e condividere con loro la gioia di questo momento.
Per noi oggi il ricevimento rappresenta la festa per una svolta significativa nella vita familiare.

Testo di Emanuela Caglio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da whitemagazine.it maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi