La bellezza Timeless di Elisabetta Polignano

L’eclettica designer Elisabetta Polignano, per la collezione 2024, evoca il concetto del bello nella sua eternità ed essenza, puntando e sottolineando come la contaminazione della bellezza in tutte le sue forme sia emblema di trasformazione ed evoluzione… dell’essere e dell’abito che si indossa.

Eternità e contaminazione del bello

Ed è proprio il linguaggio della contaminazione che ha donato negli anni alla stilista una nuova linfa, ispirazione e una nuova maturità.

L’abito così, attraverso la magia dell’alta sartoria, si traduce in un’estetica che racchiude: ieri, oggi, domani, senza limiti, senza confini. Così in collezione i due concetti tracciano abiti couture che rivelano un nuovo percorso della stilista dove le proporzioni, quest’anno, toccano e plasmano epoche diverse.

Le linee tracciano gli 80 come i 90, i 60 come i 70. I volumi e i dettagli ruotano in un equilibrio di stili,
combinazioni e contaminazioni di culture e costumi.

Il focus è sul dettaglio scenico, ad effetto, dettaglio che dona all’abito – a volte più romantico, a volte
più grintoso – un nuovo senso di stile e creatività. Ecco così il gioco delle lunghe frange in rafia
che impreziosiscono gli abiti partendo a volte dalla spallina o arricchendo i corpetti.


Protagonismo – negli abiti – del taffetà spalmato effetto perla, pura couture nella lavorazione dei tessuti ma anche – tornando ai 70’s – di speciali richiami hippy chic per i fiori in macramè che diventano tocco ad hoc per alcuni corpetti. Tonalità del bianco e nero, imponenti abiti di mikado e organza ancora arricchiti da dettagli dalle proporzioni over che riflettono carattere e personalità di chi li indossa.

Gioco del corto per i nuovi outfit di tulle in nero ma anche nei colori più accesi pensati da Elisabetta Polignano per speciali public appearances sui red carpet internazionali. Linee a sirene, scivolate, morbide per un easy chic…but extremely couture.

Estrapolare l’essenza della couture, la sua anima… al di là del tempo rendendo palese come l’esperienza dell’immagine, del costume e della cultura trasformano e plasmano anche l’animo più creativo. Gli abiti realizzati a mano, sono così eterni e vivono e brillano nel guardaroba come stelle … nuovi e circoscritti di perenne modernità.

Ecco perché i nomi degli abiti puntano al cielo e alle sue luci

Si chiamano così Cassiopea, Sole, Sirio o Andromeda… astri o costellazioni da indossare e colonne eterne del proprio modo di essere e di apparire.

___

https://www.elisabettapolignano.com/

Articoli recenti

Labbra: cure per l’uso

Mariangela Palatini, la nostra Beauty Consultant ci guida ora alla cura delle labbra con consigli preziosi affinché nel Grande Giorno siano perfette. Le labbra sono simbolo di sensualità, richiamo e punto di forza nel volto femminile ed hanno bisogno di

Leggi di più

Non perderti nulla

Iscriviti alla nostra newsletter!