L’abito sposa in tulle è protagonista per eccellenza degli abiti dal look più romantico e fiabesco, un tessuto meraviglioso dai volumi particolari. Per una sposa che non si limita ad essere al centro dell’attenzione nel suo giorno più importante, ma vuole essere anche regina di tendenze, cool e moderna.
Come nasce il tulle
Questo materiale prende il nome dalla omonima città francese Tulle dove, intorno al 1700, cominciarono a produrre artigianalmente un tessuto formato da maglie a fori esagonali. Tuttavia, già nell’Antica Grecia, si usavano mantelli di velo trasparente che lo ricordano.
Sarà poi nel 1840 la Regina Vittoria a consacrarlo quando lo scelse per le sue nozze in un candido e vaporoso abito bianco nuziale. Da allora, il tulle diventa così sinonimo di abito da sposa, utilizzato negli anni a venire anche per abbellire bouquet e bomboniere.
Oggi, il tulle è utilizzato anche nel mondo dell’arte. Il fashion designer Benjamin Shine (nelle immagini qui sotto) lo utilizza con risultati eccezionali per realizzare opere e installazioni per importanti brand dell’alta moda e non solo.
https://www.benjaminshine.com/




Per un look voluminoso ma leggero
Il tulle è spesso protagonista di volumi inaspettati e forme scenografiche.
Come ogni sognatrice che si rispetti, la sposa romantica si prepara a salire all’altare con un abito importante e raffinato, maestoso e principesco, con una bellissima gonna vaporosa in tulle, spesso a balze, e un corpetto bustier impreziosito da ricami e rifiniture luminose.




Giambattista Valli lo propone nella parte finale, che parte dopo le ginocchia, di un incantevole abito sirena: il risultato è elegantissimo e sensuale.

Questo materiale viene anche usato per dare tridimensionalità ad alcuni elementi dell’abito da sposa, come le maniche. Qui sotto nella versione più delicata di Elisabetta Polignano o nell’interpretazione più eccentrica e over-size di Oscar De La Renta.


Perfetto per arricchire anche i modelli più inaspettati
Le nuove collezioni per il prossimo anno guardano a una sposa nuova, più ironica e aperta alla sperimentazione. La modernità è la parola chiave: si innova con gusto, si innova con spirito, si innova con gioia, tra modelli da sogno e atmosfere vibranti.
Interpretato in chiave più contemporanea, l’abito sposa in tulle diventa così una valida alternativa per sorprendere e impressionare. Helena Unconventional Bride lo propone in un abito sposa corto con strascico, mentre il marchio americano Amsale lo utilizza per elevare un semplice tailleur giacca e pantalone.


___
In copertina: Amsale
___
A cura di Michela Peletti