Scopriamo insieme le tendenze matrimoni 2021-2022 attraverso quattro episodi ricchi di suggerimenti e anticipazioni.
Brindare e stuzzicare con gli ape car
Ormai in voga da qualche anno, gli ape car si confermano come trend anche per la stagione in corso e il prossimo anno. Divertenti e dal mood frizzantino, la mobilità di questi furgoncini itineranti è la caratteristica che li fa amare da tutte le coppie di sposi, che spesso vogliono iniziare a brindare subito dopo la cerimonia. Con un bicchiere di vino o di champagne, oppure con un cocktail di aperitivo, ma anche solo per rigenerare gli ospiti con un po’ di acqua fresca, l’ideale soprattutto per i mesi estivi.
La scelta è davvero vastissima, per tutti i gusti. Si passa da soluzioni più chic, come gli ape car specializzati in prosecco o che propongono l’accoppiata vincente ostriche e champagne, a quelli dal sapore più rustico e casareccio, con cocktail e stuzzichini tipici regionali oppure hamburger, hot dog, pizza, fritture miste, panini. Spazio anche ai sapori internazionali con degustazioni di bevande e finger food indiani, cinesi, giapponesi e simili. Ma anche alla cucina vegana o senza glutine per soddisfare proprio tutti.
Ma non solo: sono oggi disponibili anche tantissimi ape car specializzati in dolci. Dal gelato alle specialità tipiche italiane, come il cannolo siciliano o la sfogliatella napoletana, il classico buffet dei dolci potrà essere sostituito con originalità da un festival itinerante tra le golosità più deliziose. Per rendere il tutto ancora più conviviale e divertente, per creare il momento perfetto da cui dare il via alle danze.
Catering vegano e a km zero
Che sia la scelta di uno stile di vita salutare o che derivi da ragioni etiche, l’alimentazione vegana continua a diffondersi a macchia d’olio, sia in Europa sia in America, influenzando così anche le tendenze matrimoni 2021-2022. Dagli antipasti, ai primi, ai secondi, fino ad arrivare ai dolci e alla torta nuziale, sono sempre più diffusi e richiesti gli chef esperti nella realizzazione creativa di piatti della tradizione culinaria italiana, e non solo, in chiave vegana.
Sempre più richiesto anche il servizio di catering da agricoltura biologica con eccellenze gastronomiche a km zero. Il focus, quindi, è sulle materie prime locali per un menù salutare che valorizzi il territorio circostante. La soluzione perfetta per chi ricerca un matrimonio ecosostenibile con prodotti più freschi e di migliore qualità, limitando inquinamento e consumi.

Wedding cake: vegane, monoporzione ed effetto acquerello
Come per il catering, anche per la torta nuziale, sempre più spesso, nel giorno del “sì” ai cake designer di tutto il mondo è richiesta una ricetta che non contenga latte, uova, burro o crema, ma privilegi l’uso di farina d’avena o farina di grano, latte di mandorla e carote.

Sempre più in tendenza anche le monoporzioni da sostituire alla classica fetta di torta e da presentare come un insieme di piccoli capolavori di alta pasticceria in versione finger food. Da disporre su alzatine a più piani, a forma di torta piramidale.

Per il 2021, spazio anche ai confetti confezionati singolarmente in comodissimi involucri: per rispettare al 100% le normi igieniche previste dalla normativa anti-Covid.
https://www.crispoconfetti.com/

Tendenze non solo funzionali, ma anche decorative, come la decorazione a mano tramite la tecnica pittorica dell’acquerello. Che si applichi tramite aerografo o che si scelga la più artigianale strategia dello spolvero (di colore edibile), l’intervento avviene su una base bianca o dalle tonalità pastello. Il tutto si completa con fiori, intarsi in oro commestibile o un insieme di colori differenti secondo l’interpretazione di tipi diversi di marmo: per una torta buona da assaporare, ma anche bella da vedere e immortalare.
A cura di Michela Peletti